Quando pensiamo al mondo E-Commerce la nostra attenzione è rivolta al primo e all’ultimo passaggio: l’acquisto e l’arrivo della merce. Ma nel mezzo c’è un complicato processo che viene attivato dal nostro “Conferma Acquisto”.
Questo processo è gestito dalla logistica: una coordinazione strategica di tutta la catena di distribuzione per far sì che l’acquisto effettuato dal cliente arrivi nelle modalità indicate.
Questo processo potrebbe mettere in difficoltà operatori e commercianti non ancora familiari con le novità che questo comporta.
Scopriamo insieme quali sono le novità della logistica e-commerce.
Omnicanalità
L’omnicanalità è una strategia multicanale che consiste nel garantire un’esperienza d’acquisto omogenea su tutti i canali nei quali l’azienda è presente, siano essi online (piattaforma E-Commerce, app per smartphone) oppure offline (negozio fisico, vendita diretta). Questo approccio del Retail 4.0 presuppone che vi sia un’integrazione tra i diversi canali di distribuzione, fondendo realtà fisica e digitale in un’esperienza uniforme.
Un esempio? Il cliente viene a conoscenza del prodotto da una pubblicità, cerca recensioni sui social, ordina dall’app e ritira dallo store fisico. In questo processo, il cliente non ha mai l’impressione di essere passato da un canale all’altro.
Il negozio, quindi, cambia pelle ma lascia lo spirito intatto: ossia l’esperienza per il cliente, che viene mantenuta grazie alla gestione dei dati e ad un attento studio della User Experience.
Per chi si occupa di logistica, un adeguato software di gestione del magazzino è essenziale per implementare una strategia omnicanale. È necessario infatti aggiornare i dati in tempo reale, estrapolandoli dal sistema ERP – sistema informatico che agevola la pianificazione dei processi aziendali grazie ad un database di dati condiviso.
Picking
Oltre alla gestione dei dati, l’omnicanalità prevede anche un magazzino flessibile e rapido. Il mondo E-commerce ha trasformato il mondo della logistica, rendendolo imprevedibile e complesso: è necessario quindi snellire i processi aziendali, a partire dalle operazioni di picking e di preparazione degli ordini.
Ci sono diversi approcci possibili per ottenere un buon risultato:
- Prevedere in modo più preciso la domanda grazie all’uso incrociato di software e dati
- Adottando attrezzature che consentano di velocizzare le operazioni di prelievo delle merci, come trasportatori a rulli e dispositivi di supporto per gli operatori
- Ottimizzando lo spazio del magazzino e dello stoccaggio
Logistica Inversa
Uno dei tratti distintivi (e più complessi) del Retail 4.0 è la gestione dei resi, detta anche logistica inversa. L’obiettivo della reverse logistics è, semplicemente, quello di rendere più flessibile la restituzione della merce.
Per fare ciò, è importante che l’azienda inizi a considerare la logistica inversa un’attività principale del magazzino. Questo prevede diverse attività: individuare le cause di restituzione della merce, potenziare il controllo qualità per prevenire resi, analizzare i dati relativi agli errori che hanno portato ai resi e gestire la posizione della merce restituita all’interno del magazzino.
Ultimo Miglio
L’ultimo miglio è la parte più impegnativa in una maratona, e nella logistica lo è altrettanto. In virtù del recente aumento della spesa online, la società e la politica si stanno impegnando per rendere più accessibili le infrastrutture utilizzabili dagli operatori (consegna tramite droni, locker, mobilità urbanistica sostenibile), ma questo non basterà a ottimizzare il processo di delivery per le singole aziende.
Un modo per farlo è quello di sviluppare strategie e condizioni che semplificano le consegne, come messaggistica istantanea per avvisare i clienti, creando punti click & collect, o utilizzando software specifici per ottimizzare i tragitti delle flotte, che potranno così sfruttare le consegne in determinati luoghi per collezionare i resi, e viceversa.
La logistica guiderà l’innovazione del retail digitale
Le sfide per le aziende che si avventurano nel digitale sono molte: i clienti sono meno fidelizzabili, gli ordini seguono flussi difficilmente interpretabili e una stabilità sembra impossibile da raggiungere.
Oltre a queste sfide ci sono altrettante opportunità da cogliere: un operatore logistico con esperienza nel settore saprà implementare la strategia corretta per farlo.
SCOPRI I NOSTRI SERVIZI SULLA LOGISTICA PER IL TUO E-COMMERCE
.