Come rendere il tuo ecommerce sostenibile: alcuni consigli utili

come rendere ecommerce sostenibile

Negli ultimi tempi, complice il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale sempre più evidente, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nelle politiche e nelle decisioni strategiche delle aziende di tutto il mondo. 

I consumatori stanno mostrando sempre più preoccupazione per il futuro del pianeta e per l’impatto che i metodi di produzione e le abitudini di consumo hanno su di esso. 

Secondo una ricerca Nielsen del 2019, il 73% dei consumatori ha cambiato le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto ambientale e il 72% cerca prodotti più sostenibili.  Ciò significa che se il tuo brand o la tua attività non si adatta a queste nuove esigenze, non solo venderà di meno, ma la brand reputation peggiorerà nel tempo, rendendoti allo stesso tempo meno competitivo rispetto alla concorrenza. 

Essere sostenibili come produttore o venditore significa quindi scegliere processi di produzione, gestione, vendita e distribuzione che tengano maggiormente conto dell’uso delle risorse. 

 

QUATTRO STRUMENTI CHE OGNI AZIENDA DI E-COMMERCE PUÒ UTILIZZARE PER ESSERE PIÙ SOSTENIBILE 

  • Metodi di produzione e spedizione più sostenibili 

La sostenibilità di un prodotto dipende dai materiali e dai metodi di produzione utilizzati dall’azienda (se i materiali provengono da fonti sostenibili, se i materiali sono di origine organica, se l’azienda offre ai lavoratori condizioni di lavoro eque ecc.). Inoltre, bisogna considerare anche se il business si basa su prodotti che si consumano velocemente (e generano molti più sprechi) o prodotti che mirano ad essere utilizzati a lungo. 

Le spedizioni degli ordini online (e il trasporto di merci tra magazzini e punti vendita) hanno il maggiore impatto ambientale sul processo di acquisto. La decisione più sostenibile per qualsiasi marchio o venditore è utilizzare imballaggi più rispettosi dell’ambiente per le spedizioni evitando plastica o altri materiali difficili da differenziare e riciclare e, soprattutto, riducendo il volume del materiale di riempimento e le dimensioni eccessive di imballaggio. 

I trasporti sono un altro punto chiave di questo processo. In termini di trasporto, è consigliabile raggruppare tutte le spedizioni allo stesso cliente invece di dividere l’acquisto in più spedizioni se un prodotto non è disponibile.  

  • Tasso di reso più basso

Se l’invio di un prodotto dal magazzino al cliente ha già un impatto ambientale negativo, immagina di aggiungere un secondo impatto ambientale negativo nella direzione opposta. Cercare di ridurre al minimo i resi dei prodotti è un obiettivo sfidante per il tuo team di vendita (poiché i profitti per l’azienda saranno maggiori) come lo è per il pianeta. Il modo più efficace per ridurre il tasso di restituzione è garantire che le informazioni sui prodotti siano sempre corrette, complete e aggiornate. Una descrizione dettagliata e precisa attrae più clienti, in quanto risponde a tutte le loro domande e consente loro di avere un’idea migliore di come è il prodotto, provocando meno insoddisfazioni e incomprensioni in termini di ordine effettuato e di cosa viene poi effettivamente consegnato. 

  • Iniziative di riciclo e riuso

 Per mantenere il loro impegno per la sostenibilità nell’e-commerce, le aziende possono adottare pratiche che sostengono l’economia circolare. 

Alcuni marchi e rivenditori incoraggiano i clienti a riutilizzare i materiali di imballaggio delle spedizioni, non solo in caso di reso, ma anche chiedendo di riportare questi materiali in cambio di un buono sconto, in modo da evitare lo spreco di materiali e di riutilizzare nuovamente l’imballaggio per i prodotti. 

Un altro approccio è la rivendita di prodotti che sono già stati utilizzati da clienti. Un mercato che rivende i prodotti a prezzi più bassi incoraggia il riutilizzo anziché il riciclaggio e crea un circolo virtuoso di cui ne beneficerà l’intera comunità. 

  • Etica aziendale trasparente 

Naturalmente, tutte queste pratiche dovrebbero essere visibili ai clienti, in quanto ciò consente loro di essere informati sui valori dell’azienda e sulle azioni che l’azienda sta intraprendendo verso la sostenibilità. In questo modo, i clienti possono scegliere di acquistare prodotti che sono in linea con i loro valori. 

Un produttore o un venditore veramente impegnato nella sostenibilità della propria attività farà tutto il possibile per dettagliare i propri processi, iniziative e progetti in corso. Ciò migliora l’immagine del marchio non solo perché la sostenibilità è di moda ora, ma anche perché stai mostrando in modo trasparente i fondamenti dei processi di produzione e vendita dell’azienda. 

Questi valori devono riflettersi in tutte le azioni intraprese dall’azienda e su tutti i canali di comunicazione e vendita, andando così oltre una specifica sezione sulle pratiche ambientali del sito. 

Investendo tempo e risorse nella creazione di un business più sostenibile, avrai un impatto positivo sui tuoi clienti, sulla società e sull’ambiente. 

 

Hai un e-commerce e stai cercando un operatore logistico attento a queste tematiche?

Contattaci per un preventivo gratuito: